KNIGHT OF CUPS

KNIGHT OF CUPS

Coerente espressione dell’ultima fase della carriera di Terrence Malick, Knight of Cups scarnifica ulteriormente il racconto, permettendo al regista di lasciarsi andare alle visioni estetizzanti che tanto sembrano affascinarlo. Visioni che, tuttavia, celano contenuti piuttosto esili.

Il nuovo formalismo

Pubblicità

Rick, star di Hollywood, vive la sua vita tra party, flirt e locali notturni, ma è perennemente insoddisfatto. La sua ex moglie è ancora innamorata di lui, ma lui continua a passare da una breve relazione all’altra, incapace di stabilità. Suo fratello Barry, da poco trasferitosi a Los Angeles, sta ancora cercando di riprendersi dalla scomparsa dell’altro fratello dei due, Billy; suo padre, che pure vive in città, è alle prese con i sensi di colpa per questa perdita. La vita di Rick scivola nella perenne ricerca di qualcosa che sia in grado di elevarlo, tra la sempre frustrata aspirazione alla trascendenza e l’incapacità di staccarsi da una materialità che ha perso per lui qualsiasi attrattiva. Tutte le persone che incontra, tuttavia, sembrano fornirgli un messaggio segreto, tradotto in una carta degli antichi tarocchi. Forse, per Rick, la trasformazione è davvero a portata di mano.

Ha stupito in tanti, nel corso degli ultimi anni, l’improvvisa prolificità di Terrence Malick, che ha di fatto inaugurato una fase nuova nella carriera del regista americano. Dai quattro film in più di un trentennio che vanno da La rabbia giovane (1973) a The New World – Il nuovo mondo (2005) ai quattro del quinquennio che inizia con The Tree of Life (2011) e arriva fino al recentissimo Voyage of Time, presentato nel corso dell’ultima Mostra del Cinema di Venezia; e il nuovo Weightless, girato come questo Knight of Cups nel 2012, è già schedulato per il prossimo anno. Due fasi quasi speculari, nella carriera di Malick, due approcci opposti al cinema e alla stessa idea del fare film, susseguitisi in ordine inverso rispetto a quanto il senso comune suggerirebbe.

Ma il senso comune, si sa, non abita propriamente dalle parti del cinema, e dell’immaginario, che popolano i film di Malick. Qui, il regista scarnifica ulteriormente la componente narrativa del suo cinema, giungendo a un passo dall’astrazione pura; la struttura è quella del flusso di coscienza, ma è un flusso di coscienza polifonico, che di volta in volta dà voce al protagonista (un problematico Christian Bale) e ai tanti personaggi con cui questo entra a contatto. Tanto è scarnificato e volutamente rapsodico il racconto, in Knight of Cups, quanto è sovraccarico l’impianto visivo: un susseguirsi di morbidi carrelli alternati a momenti di pura contemplazione, di riprese homemade girate indifferentemente in analogico e in digitale, di opprimenti paesaggi urbani giustapposti alle landscape maestose situate appena fuori Los Angeles.

Su tutto, il contrasto tra contemplazione e materialità, immanenza e trascendenza, corpo/prigione e sempre frustrata ricerca della dimensione spirituale; in una struttura che sembra costantemente tendere ad aprirsi per poi ripiegare su se stessa, tornando ad esplorare gli stessi luoghi, e a far parlare gli stessi personaggi. Un’impostazione coerente con la ricerca del protagonista, la cui esistenza, come un elastico, cerca la trascendenza ma poi viene costantemente sospinta indietro, in una rapsodia di volti, luoghi e corpi sempre diversi, eppure alternatisi con metodica regolarità. Con l’impressione, malgrado tutto, di una costante disponibilità alla ricezione del nuovo – e di una tensione verso la trasformazione – nella figura del personaggio interpretato da Bale, che carica di inespressi auspici la conclusione del film.

Si può – e per molti versi si deve – contestare la svolta astratta e formalista dell’ultima fase della carriera di Malick, ma non si può non riconoscere l’intatto fascino che emana dalle immagini messe in scena dal regista. Il suo è un cinema che, con questo Knight of Cups, ha fatto un passo decisivo verso l’anti-narrazione, verso una struttura slegata da ogni consequenzialità, verso il flusso di coscienza a più voci che si mescola col puro piacere contemplativo. Una scelta di registro estrema, discutibile ma animata, alla sua base, da un’indubbia coerenza. Ci si perde nelle sue immagini, e ci si lascia andare al piacere ipnotico della visione laddove si sia disposti (e non è facile) a stare al “gioco” del regista americano. Diversamente, ci si può limitare a riconoscere la radicalità (e l’onestà intellettuale) di un’operazione certamente ostica, discutibile quanto coerente con gli assunti che l’hanno ispirata.

Il rifiuto, stavolta totale ed esplicito, di Malick nei confronti di una narrazione classica, l’impianto da free jazz tradotto in immagini (sembra un paradosso, considerata la scelta delle composizioni nel segno della musica classica), il reiterarsi di motivi visivi ed elementi scenografici (gli interni lussuosi dei loft hollywoodiani, gli imponenti palazzi losangelini, il deserto, la Death Valley, la spiaggia e le estemporanee corse che la solcano) compongono tuttavia un insieme sghembo e poco compatto, sfilacciato quanto obiettivamente arduo da seguire nella sua interezza. Quello del regista americano, qui, è esibito formalismo, che non può non suscitare ben più di un dubbio di compiacimento: anche perché, laddove le tematiche più all’insegna della trascendenza (molto care al regista nelle sue ultime prove) restano involute e prive di un reale approfondimento, quelle più concrete, legate all’esistenza terrena del protagonista e alla sua biografia, vengono reiterate ben oltre il dovuto.

Knight of Cups sembra così girare costantemente su se stesso, tornando più e più volte – volutamente, ma non per questo in modo meno stucchevole – sui suoi motivi e temi portanti; veicolando l’idea (non esattamente nuova, né di particolare complessità) di un generico mal di vivere, e di una altrettanto generica aspirazione alla trasformazione personale, oltre che a un amore idealizzato e salvifico. Il modo in cui Malick esprime queste istanze è all’insegna di un sovraccarico visivo ricercato, nonché di un estetismo tanto innamorato dei suoi svolazzi, quanto poco giustificato narrativamente, che rendono la visione obiettivamente faticosa e poco gratificante.

Scheda

Titolo originale: Knight of Cups
Regia: Terrence Malick
Paese/anno: Stati Uniti / 2015
Durata: 118’
Genere: Drammatico, Sentimentale
Cast: Cate Blanchett, Antonio Banderas, Jason Clarke, Teresa Palmer, Christian Bale, Natalie Portman, Nick Offerman, Shea Whigham, Cherry Jones, Clifton Collins Jr., Dane DeHaan, Joe Manganiello, Joel Kinnaman, Imogen Poots, Jamie Harris, Jocelin Donahue, Kevin Corrigan, Michael Wincott, Nicky Whelan, Thomas Lennon, Wes Bentley, Armin Mueller-Stahl, Brian Dennehy, Bruce Wagner, Fabio, Freida Pinto, Isabel Lucas, Lawrence Jackson, Patrick Whitesell, Peter Matthiessen, Rick Hess, Ryan O’Neal
Sceneggiatura: Terrence Malick
Fotografia: Emmanuel Lubezki
Montaggio: A.J. Edwards, Keith Fraase, Geoffrey Richman, Mark Yoshikawa
Musiche: Hanan Townshend
Produttore: Sarah Green, Ken Kao, Nicolas Gonda
Casa di Produzione: FilmNation Entertainment, Dogwood Films, Waypoing Entertainment
Distribuzione: Adler Entertainment

Data di uscita: 09/11/2016

Trailer

Dagli stessi registi o sceneggiatori

Pubblicità
Giornalista pubblicista e critico cinematografico. Collaboro, o ho collaborato, con varie testate web e cartacee, tra cui (in ordine di tempo) L'Acchiappafilm, Movieplayer.it e Quinlan.it. Dal 2018 sono consulente per le rassegne psico-educative "Stelle Diverse" e "Aspie Saturday Film", organizzate dal centro di Roma CuoreMenteLab. Nel 2019 ho fondato il sito Asbury Movies, di cui sono editore e direttore responsabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.