FRANCOFONIA

FRANCOFONIA

Tra storia e documentario, cinema sperimentale e riflessione metatestuale, Aleksandr Sokurov dirige con Francofonia un'opera libera e rigorosa, coraggiosa e capace di coinvolgere il pubblico. Un'esperienza sensoriale e intellettuale che è ennesima testimonianza dell'arte di un grande cineasta.

Viaggio nella storia al confine tra i linguaggi

Pubblicità

Parigi, 1940. Dopo l’invasione tedesca, la Francia è spaccata, col nord sotto il diretto controllo dell’occupante e il sud governato dallo stato fantoccio con capitale a Vichy. Il principale museo nazionale, il Louvre, è fatto oggetto di attenzione da parte delle truppe di occupazione, guidate dal conte Franziskus Wolff-Metternich; questi otterrà la collaborazione del direttore del museo, Jacques Jaujard, per salvaguardare le principali opere presenti, spostandole presso vari palazzi siti sul territorio cittadino.
2015: il regista russo Aleksandr Sokurov varca le mura del Louvre e si imbarca nella realizzazione di un film che ne ricostruisca la storia, remota e recente. Mentre lavora al film, il regista comunica via Skype con un suo amico che sta tentando di trasportare, via mare, un’importante collezione museale. Ma la sua nave è attaccata dalla tempesta, e la sua stessa sopravvivenza, insieme al suo carico di opere d’arte, si rivelano a rischio.

Riassumere in poche parole l’essenza di un film come Francofonia è opera assai ardua. Aleksandr Sokurov, tra i maggiori cineasti russi contemporanei, è da sempre un grande sperimentatore, capace di raccontare la storia, e il potere, con opere al confine tra i linguaggi. Il suo è un cinema che guarda al passato, del suo paese e più in generale della società europea, con l’occhio partecipe e affascinato di chi ne celebra la grandiosità, rimarcandone al contempo l’attuale fragilità e la lenta decadenza. La rielaborazione/destrutturazione del Faust, Leone d’Oro nel 2011 a Venezia, aveva rappresentato l’ultimo tassello della sua ricerca, e della sua personale riflessione sulle evoluzioni della cultura europea.

Arca francese

Francofonia recensione

Ma è a un’altra fondamentale opera di Sokurov, Arca Russa, che questo Francofonia si ricollega direttamente, spingendone ulteriormente in là le premesse e radicalizzandone i risultati. Lì, un unico, lungo piano sequenza nei corridoi e nelle stanze del museo Ermitage di San Pietroburgo, culla della cultura russa; qui, una visita onirica e sospesa nel tempo, tra registrazione e ricostruzione, realtà e sogno filmato, carne e fantasmi di chi ne ha fatto la storia, nel Louvre di Parigi.

Tra filmati di repertorio e vicende ricostruite (quella del direttore Jaujard e del conte Metternich), salti temporali e libere associazioni, il regista guida con la sua voce fuori campo lo spettatore nel suo viaggio; lo fa, Sokurov, facendo della storia del museo l’emblema della cultura del ‘900, riflettendo sul contrasto tra creazione artistica e distruzione, caducità umana e immortalità dell’icona, demistificazione dei miti (Napoleone, la Marianna di Francia) e persistenza della loro fascinazione. L’insieme, ipnotico e (volutamente) privo di centro, invita lo spettatore a lasciarsi andare al flusso delle sue immagini e dei suoi suoni.

Cadono gli steccati

Francofonia recensione

La ricerca – sull’arte, sulla storia, sulle radici della cultura e sulle sue degenerazioni – portata avanti da un cineasta come Sokurov, si fa sempre più libera e nel contempo più lucida. In Francofonia c’è un compendio di tutti i suoi temi, l’esplorazione filmata e simbolica della storia, la riflessione sul potere, l’amore incondizionato per l’arte come pratica capace di travalicare il tempo e la stessa mortalità. I 90 minuti del film sono talmente densi, pregni di contenuti e suggestioni, che descriverne la portata è praticamente impossibile.

Sokurov si libera dai legacci del cinema narrativo, dirigendo con Francofonia un’opera del tutto libera e sperimentale, fatta di giustapposizioni ardite (la pittura e il documentario, il seppia delle immagini di repertorio e la pulizia estetica del digitale), polifonica e volutamente rapsodica. Nel suo vagare tra i luoghi e le epoche, prendendo il Louvre del 1940 solo come punto di partenza di un’esplorazione che ambisce a raccontare tutta l’Europa moderna, il film di Sokurov mostra tuttavia una sorprendente compattezza; una capacità di sintesi e gestione “economica” dell’immagine che evita che anche una singola inquadratura risulti sprecata. Il fascino, e nel contempo il rigore, di questa esplorazione filmata della nostra storia, non possono che suscitare un’ammirazione incondizionata.

Francofonia è un film che non trascura il problema del suo terminale (il pubblico) ma fa in modo di coinvolgerlo, e tenerlo avvinto, giocando alle sue regole. L’invito a perdersi nel suo flusso audiovisivo, sperimentale e rigorosa lezione di storia (nonché riflessione sulle radici della modernità) forse non sarà colto da tutti; ma è un invito che, una volta accettato, ripaga con un’esperienza visiva e intellettuale difficilmente replicabile.

Scheda

Titolo originale: Francofonia
Regia: Aleksandr Sokurov
Paese/anno: Francia, Paesi Bassi, Germania / 2015
Durata: 90’
Genere: Drammatico, Sperimentale, Storico, Documentario
Cast: Benjamin Utzerath, Vincent Nemeth, Aleksandr Sokurov, Andrey Chelpanov, Jean-Claude Caër, Johanna Korthals Altes, Louis-Do de Lencquesaing
Sceneggiatura: Aleksandr Sokurov
Fotografia: Bruno Delbonnel
Montaggio: Alexei Jankowski, Hansjörg Weißbrich
Musiche: Murat Kabardokov
Produttore: Els Vandevorst, Olivier Père, Thomas Kufus
Casa di Produzione: N279 Entertainment, Musée du Louvre, Arte France Cinéma, Idéale Audience, Zero One Film
Distribuzione: Academy Two

Data di uscita: 17/12/2015

Pubblicità

Trailer

Pubblicità
Giornalista pubblicista e critico cinematografico. Collaboro, o ho collaborato, con varie testate web e cartacee, tra cui (in ordine di tempo) L'Acchiappafilm, Movieplayer.it e Quinlan.it. Dal 2018 sono consulente per le rassegne psico-educative "Stelle Diverse" e "Aspie Saturday Film", organizzate dal centro di Roma CuoreMenteLab. Nel 2019 ho fondato il sito Asbury Movies, di cui sono editore e direttore responsabile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.